foto-teatroterapia
foto-teatroterapia

Teatroterapia

con: Silvia Padula

Mercoledì
dalle 20:30 alle 22:00

“La Teatroterapia è una disciplina specifica basata sull’utilizzo dell’insieme dei processi attorali e orientata a promuovere l’integrazione psico-fisica, cognitiva, emotiva e relazionale dell’individuo, sviluppando e migliorando attraverso il lavoro di gruppo la qualità della vita.”

testo tratto da APIT (Associazione Professionale Italiana Teatroterapia)

Cosa si fa in un gruppo di Teatroterapia?

  • Ci conosciamo attraverso l’analisi dei linguaggi, quello che il corpo comunica, ciò che i gesti e le parole rappresentano in profondità.
  • Creiamo nuove prospettive attraverso l’uso dell’arte (musica, movimento, disegno, scrittura creativa), che diviene un mezzo potentissimo per esprimere quello che a parole non riusciamo a dire.
  • Ci ascoltiamo, smettendo di “dialogare con la mente” e iniziando a creare spazi di silenzio e meditazione nella vita di tutti i giorni.
  • Ci divertiamo, si impara da subito a sdrammatizzare, a prendersi meno sul serio e si riscopre il lato comico della vita.
  • Ci trasformiamo, come sul palcoscenico, così nei gruppi di Teatroterapia lasciamo andare “gli abiti vecchi”, i comportamenti e le situazioni che non fanno più per noi.

I gruppi sono un vero e proprio spazio di ricerca personale e privato, dove ognuno può staccare la spina dal vortice della giornata e dedicarsi attenzione e presenza con tecniche ed esercizi che stimolano tutti i nostri sensi e soddisfano ogni parte del nostro Sé.

I laboratori di Teatroterapia sono tematici: viene proposto un argomento al gruppo, lo si elabora in un ciclo di lezioni nelle quali si sviluppa la risonanza che il tema ha dentro di noi, per comprendere assieme quali nuove prospettive possano portarci in uno stato di maggior Ben-Essere nel nostro quotidiano.

La Teatroterapia non formula né diagnosi né interpretazioni psicologiche, ma rafforza nuove visioni di sé, pertanto non sostituisce alcuna cura psicoterapeutica, può casomai affiancarla in specifiche situazioni di team ( il teatroterapeuta può affiancare uno psicologo, mai sostituirlo).

Informazioni aggiuntive sui docenti

Silvia Padula

Come unire la passione per il teatro, con quella per la crescita personale e l’indole ad aiutare gli altri? Ecco che, dopo anni di teatro,…

Contattaci!

L' Associazione culturale Magnolia si trova in Via Carducci 30 a Trieste

La segreteria è aperta previo appuntamento

Potete contattarci (whatsapp)al: +39 334 395 1403

potete anche contattarci tramite email
o utilizzando il form qui sotto

Form di contatto